401, Edificio 5, Quinta Strada Industriale Jiangbian, Comunità Jiangbian, Via Songgang, Distretto Bao'an, Shenzhen +86-18123725135 [email protected]
I cartelloni pubblicitari 3D RMGLED presentano alta risoluzione, alto rapporto di contrasto, elevato livello di impermeabilità e gamma cromatica ampia!
armadio 960*960 mm
Manutenzione frontale e posteriore
Supporta la giunzione ad angolo curvo
4 ventole a profilo alare
Livello di impermeabilità IP65
Migliore uniformità del colore
Eccezionale effetto 3D a occhio nudo
Design con connessione rigida
Altri apparecchi per la produzione di calzature
1. Effetti 3D immersivi: i cartelloni pubblicitari 3D creano immagini realistiche con una profondità marcata che catturano l'attenzione senza la necessità di occhiali.
2. Tecnologia senza occhiali: Utilizza lenti lenticolari o barriere di parallasse per creare effetti 3D senza richiedere agli spettatori di indossare occhiali.
3. Elevata luminosità: Progettati per essere visibili anche sotto la luce diretta del sole, risultano ideali per l'uso all'aperto.
4. La sua vita. Angolazioni di visione ampie: Garantisce che l'effetto 3D sia visibile da più prospettive, coinvolgendo un pubblico più ampio.
- 5°. Gestione a distanza: Consente di aggiornare facilmente i contenuti e monitorare il sistema da un luogo remoto.
- Sei. Scalabilità: Può essere personalizzato in dimensioni e forme per adattarsi a vari spazi di installazione e requisiti di progettazione.

Centri urbani: posizionare cartelloni 3D in centri cittadini affollati (come Times Square) o lungo autostrade trafficate garantisce la massima visibilità. Le loro immagini accattivanti possono catturare efficacemente l'attenzione di automobilisti e pedoni, rendendoli ideali per campagne pubblicitarie ad alta visibilità.

L'utilizzo di display LED 3D in ambienti aziendali o durante fiere di settore può mostrare l'innovazione dell'azienda e il suo impegno verso tecnologie all'avanguardia, lasciando un'impressione duratura su clienti e partner.

L'integrazione di cartelloni pubblicitari LED 3D in luoghi pubblici o vicino a punti di riferimento può aumentare il coinvolgimento del pubblico offrendo spettacoli artistici o annunci di servizio pubblico in modo visivamente accattivante.

L'installazione di display 3D negli aeroporti, stazioni ferroviarie o terminal degli autobus può coinvolgere efficacemente i viaggiatori, offrendo contenuti pubblicitari e informazioni in un formato innovativo.
Rispetto ai tradizionali display LED 2D, i display LED 3D stanno rivoluzionando la tecnologia visiva creando contenuti immersivi con percezione della profondità. Di seguito è riportata un'analisi del principio fondamentale e dei principali tipi di tecnologia LED 3D.
1.1 Principio fondamentale del cartellone LED 3D
Il cervello umano percepisce la profondità in 3D attraverso ?la disparità binoculare —la leggera differenza tra le immagini viste dall'occhio sinistro e destro. I display LED 3D replicano questo effetto inviando immagini distinte a ciascun occhio, ingannando il cervello facendogli interpretare una scena tridimensionale.
1.2 I due principali tipi di schermi 3D
Attualmente, i display LED 3D sono suddivisi in display LED 3D con occhiali e schermi LED 3D senza occhiali. Di seguito è riportata una spiegazione dettagliata.
(1) Display LED 3D con occhiali
I display LED 3D con occhiali richiedono agli spettatori di indossare speciali occhiali 3D , come occhiali polarizzati o occhiali a otturatore attivo , per poter sperimentare l'effetto 3D. Questi occhiali funzionano filtrando o sincronizzando le immagini mostrate sullo schermo in modo che ogni occhio veda una prospettiva leggermente diversa, creando l'illusione della profondità. Questa tecnologia è comunemente utilizzata nei cinema, nei giochi e nella realtà virtuale.
(2) Schermi LED 3D senza occhiali
Gli schermi LED 3D senza occhiali, d'altra parte, utilizzano tecnologie ottiche avanzate come lenti lenticolari o barriere a parallasse per creare un effetto 3D senza richiedere agli spettatori di indossare occhiali . Lo schermo invia immagini diverse a ciascun occhio contemporaneamente, consentendo al cervello di percepire la profondità in modo naturale. Questo tipo di display è ideale per spazi pubblici, pubblicità e settore retail, dove comodità e accessibilità sono importanti.
1.3 Quali sono le differenze tecniche tra cartelloni pubblicitari 3D dinamici e cartelloni tradizionali?
La scelta del cartellone 3D giusto richiede una valutazione accurata di diverse specifiche chiave per garantire che soddisfi le esigenze relative a visibilità, durata e prestazioni. Ecco le specifiche più importanti da considerare:
2.1 Risoluzione e passo dei pixel
Pixel Pitch: La distanza tra i pixel (misurata in millimetri). Un passo dei pixel più piccolo indica una risoluzione più alta e immagini più nitide, specialmente a brevi distanze di visione.
? Cartelloni 3D esterni: utilizzano tipicamente un passo dei pixel più ampio (ad esempio P6-P10) a causa delle maggiori distanze di visione.
?Display 3D interni: utilizzare un pitch dei pixel più piccolo (ad esempio P1.2-P4) per immagini dettagliate.
Risoluzione: Una risoluzione più elevata garantisce una visualizzazione più nitida e dettagliata.
2.2 Luminosità
? Display 3D esterni: luminosità elevata (≥5.000 nit) per rimanere visibili alla luce diretta del sole.
? Schermi 3D interni: una luminosità inferiore (2.000-3.000 nit) è sufficiente in ambienti con illuminazione controllata.
2.3 Frequenza di aggiornamento
Una frequenza di aggiornamento elevata ( ≥1.920Hz ) riduce lo sfarfallio e garantisce una riproduzione video fluida, specialmente per contenuti in rapido movimento.
2.4 Design ottico 3D a occhio nudo
? Lente colonnare (lenticolare): adatta per la pubblicità con angolo di visione fisso, costo inferiore ma angolo di visione limitato.
? Retroilluminazione dinamica (Retroilluminazione direzionale): supporta il passaggio a più angoli di visione, adatto ad aree affollate.
2.5 Interazione e Gestione dei Contenuti
? Integrazione dati in tempo reale: supporta Accesso API dati dinamici (ad esempio, meteo, social media) per migliorare l'interattività pubblicitaria.
? Piattaforma di controllo remoto: scegliere una soluzione che supporti la gestione centralizzata di più schermi (ad esempio Sistema cloud CMS ).
2.6 Valutazione IP (Impermeabilità e Protezione dalla Polvere)
I display LED 3D esterni richiedono un'elevata valutazione IP (ad esempio, IP65 o IP66) per resistere a pioggia, polvere e condizioni meteorologiche estreme. Per i cartelloni LED 3D interni, valutazioni IP più basse (ad esempio, IP44) sono sufficienti per ambienti controllati.
Il rapporto sulle tendenze del marketing digitale 2023-2025 indica che il tasso di conversione della pubblicità 3D interattiva è 2,8 volte superiore a quello degli annunci tradizionali, e la durata del soggiorno dei consumatori è 3,2 volte maggiore.
Dopo l'applicazione degli annunci 3D a occhio nudo nei settori dei beni di lusso, 3C e altri, il tasso di conversione delle vendite degli annunci 3D dinamici aumenta in media del 16-17%, e la memorabilità degli annunci aumenta del oltre il 30% .
3.2 Maggiore Coinvolgimento
La natura dinamica e interattiva dei display LED 3D attira naturalmente un numero maggiore di spettatori e li mantiene coinvolti. L'effetto 3D senza occhiali incoraggia le persone a fermarsi, guardare e interagire con i contenuti 3D. Questo maggiore coinvolgimento si traduce in connessioni più significative con il pubblico, aiutandovi a raggiungere gli obiettivi di comunicazione in modo più efficace.
3.3 Effetto Internet Celebrità
Molti celebri personaggi di Internet pubblicizzeranno questi noti display LED 3D sui social media, come gli annunci Nike Air Max 3D in Giappone e gli annunci Coca-Cola 3D a Times Square. Questi creativi video e immagini pubblicitarie 3D raggiungono un numero maggiore di persone su internet, ampliando potenzialmente l'influenza pubblicitaria e il traffico, migliorando così il tasso di conversione.
3.3 Impatto visivo potenziato
gli schermi LED 3D danno vita alle immagini grazie ai loro effetti immersivi e realistici, creando un impatto visivo potente che cattura immediatamente l'attenzione. A differenza dei tradizionali display 2D, la tecnologia 3D aggiunge profondità e realismo, rendendo i contenuti più evidenti in qualsiasi ambiente. Che si tratti di un cartellone pubblicitario in una strada trafficata o di un display in una fiera commerciale, le sorprendenti immagini lasciano un'impressione duratura sugli spettatori, assicurando che il messaggio sia memorabile.
3.4 Miglioramento della percezione del brand
Associare ai tuoi obiettivi di marketing i display 3D posiziona il tuo brand come innovativo e orientato al futuro. Non solo la tecnologia all'avanguardia cattura l'attenzione, ma lascia un'impronta indelebile negli spettatori, creando una maggiore fedeltà del cliente.
3.5 Flessibilità nella creazione dei contenuti
gli schermi LED 3D offrono una flessibilità senza pari nella creazione dei contenuti. Puoi progettare immagini 3D personalizzate che si allineino perfettamente al messaggio del tuo brand o agli obiettivi della campagna, e gli aggiornamenti in tempo reale e da remoto garantiscono che i tuoi display forniscano sempre informazioni fresche e pertinenti, offrendoti la possibilità di adattarti rapidamente a esigenze mutevoli mantenendo il pubblico coinvolto nel tuo messaggio.
4.1 Processo di sviluppo del cartellone pubblicitario 3D
1.2000-2010 (Fase iniziale Tecnologia): Gli annunci stampa tradizionali sono il focus principale, la tecnologia 3D si basa sugli occhiali e le prestazioni hardware sono limitate.
2.2010-2020 (Applicazione iniziale Applicazione): Progressi tecnologici nella visualizzazione 3D a occhio nudo, aggiornamenti dei display LED, esposizioni e fiere su larga scala per testare la pubblicità 3D ad alta precisione.
3. 2020-2025 (Commerciale Espansione): diffusione degli schermi curvi 8K, ottimizzazione dinamica del contenuto con intelligenza artificiale, schermo gigante sferico MSG Sphere guida l'esperienza immersiva.
4. Dal 2025 a oggi (Aggiornamento Intelligente): La generazione assistita da AI insieme all'interazione AR diventa mainstream, mentre la conformità alla privacy e le tecnologie a basso impatto carbonico promuovono lo sviluppo sostenibile.
4.2 I Più Grandi Display 3D al Mondo
4.2.1 MSG Sphere, Las Vegas, Stati Uniti
Dimensione: 160.000 piedi quadrati (14.864 metri quadrati)
Caratteristiche: MSG Sphere è una struttura ricreativa completamente immersiva, la più grande e con la risoluzione più elevata al mondo, famosa per le sue sorprendenti immagini 3D, come un occhio gigante che batte le palpebre o un globo rotante.
4.2.2 Yonge-Dundas Square, Toronto, Canada
Dimensione: 3.000 piedi quadrati (279 metri quadrati).
Caratteristiche: Questo grande cartellone pubblicitario LED 3D si trova in una delle zone più trafficate di Toronto e presenta immagini dinamiche tridimensionali, che utilizzano tecniche avanzate di rendering per creare animazioni immersive.
Il prezzo dei cartelloni digitali 3D in Cina dipende dalla risoluzione, dimensione, tecnologia e requisiti di installazione. Di seguito è riportata un'analisi dettagliata specifica per il mercato cinese:
5.1 Fattori Chiave del Prezzo
1. Passo dei Pixel (Risoluzione)
?Un passo dei pixel più piccolo (ad esempio, P5–P3 ) offre una risoluzione ultra elevata ma ha un costo ¥8.000–¥20.000+ al m2 per marchi premium come ?Absen? o ?Unilumin??.
?Passi più grandi (ad esempio, ?P4–P10 ?) sono più convenienti:
P6–P8?: ¥3.500–¥7.000 al m2 (comuni per cartelloni pubblicitari esterni)?.
P10+?: ¥2.000–¥4.500 al m2 (adatti per display su larga scala)?
2. Dimensione ?
Il costo totale aumenta con la superficie dello schermo. Esempio:
Un cartellone pubblicitario ?50 m2 P8?: ¥100.000–¥225.000?13.
Un cartellone pubblicitario ?200 m2 P4?: ¥1,4M–¥3,5M+?35.
?3. Tecnologia 3D
?3D senza occhiali (passivo): aggiunge 15–30% ai costi hardware a causa di moduli LED specializzati e requisiti dei contenuti.
?3D attivo (con occhiali): raramente utilizzato per i cartelloni pubblicitari; costo iniziale più basso ma costi più elevati per la produzione dei contenuti.
4. Complessità del contenuto 3D
Tipo di animazione prezzo + Durata del film + Prezzo effetti speciali + Prezzo doppiaggio + Costo doppiaggio + Lavoro di doppiaggio richiesto = Totale
Più complessa è la produzione del video 3D, maggiore sarà il prezzo da pagare. Ecco le quattro parti tipicamente necessarie per produrre video 3D di alta qualità:
a. Introduzione del marchio e dei prodotti: ciò consentirà ai designer di comprendere meglio un determinato marchio o prodotto.
b. Fornire il diagramma visivo principale KV in formato livello PSD con risoluzione superiore a 1080P.
c. Punti chiave creativi: discutere eventuali punti chiave creativi importanti relativi al marchio o al prodotto in questione.
d. Informazioni per i sistemi di intelligenza artificiale: come loghi, caratteri standard e altri dettagli rilevanti.
5. Posizione
L'installazione di cartelloni pubblicitari in posizioni privilegiate, come nelle grandi città (ad esempio Pechino, Shanghai), può aumentare significativamente i costi a causa degli affitti più elevati e delle spese di installazione.
5.2 Costo aggiuntivo
?Installazione e manutenzione: le spese relative ai supporti strutturali, all'installazione e alla manutenzione continua devono essere incluse nel bilancio complessivo.
?Complessità e personalizzazione: funzionalità avanzate, design complessi e risoluzioni più elevate possono aumentare notevolmente i costi.
Pertanto, per personalizzazioni specifiche, è consigliabile consultare direttamente il produttore o fornitore di cartelloni digitali 3D (RMG LED ) poiché i prezzi varieranno in base alla tecnologia 3D e alle condizioni di mercato. ?
6.1 Repository gratuiti di modelli 3D
piattaforme specializzate: Esplora siti web come 3D Download Blog e CGI All 3d Models per ottenere modelli 3D gratuiti in formati come Max, 3ds e Obj, ideali per prototipi e progetti non commerciali.
portali basati sulla comunità: Utilizza forum e blog (ad esempio, Dewantoro Network) per accedere a modelli generati dalla comunità, spesso condivisi da designer per un uso collaborativo.
6.2 Piattaforme di generazione 3D basate su intelligenza artificiale
soluzioni automatizzate: Piattaforme che sfruttano l'IA (ad esempio, metodo PLA dell'HKU e di ByteDance) consentono la generazione rapida di modelli 3D senza annotazioni manuali, adatti per progetti personalizzati o sperimentali.
6.3 Mercati professionali di software 3D
strumenti integrati: Software come Blender, 3ds Max e SketchUp offrono librerie integrate di risorse o plugin per modelli ad alta precisione, pensati per applicazioni industriali o commerciali.
strumenti avanzati di rendering: L'ecosistema Adobe (ad esempio, Extended Viewer) supporta l'importazione e l'ottimizzazione di modelli per progetti di animazione e visualizzazione.
6.4 Risorse Accademiche e di Ricerca
progetti Open-Source: Istituzioni come il gruppo Robotics and Perception rilasciano occasionalmente dataset o modelli 3D per scopi di ricerca, in particolare nei settori della robotica e dei sistemi autonomi.
7.1 Integrazione con IoT e AI
? connettività Intelligente: gli schermi LED 3D si sincronizzano con sensori IoT per visualizzare contenuti adattati al contesto (ad esempio, annunci pubblicitari reattivi al meteo o visualizzazioni della densità della folla).
? ? Adattamento Dinamico del Contenuto: Algoritmi basati su intelligenza artificiale regolano gli effetti 3D in tempo reale in base alla posizione degli spettatori, ottimizzando la chiarezza visiva in ambienti diversi.
7.2 Innovazione nel 3D senza Occhiali
? ? Display Autostereoscopici: Barriere parallassi avanzate e sistemi di lenti lenticolari consentono di visualizzare in 3D immersivi senza occhiali, migliorando l'impegno del pubblico nella pubblicità e nell'intrattenimento.
? ? Interfacce interattive: Il riconoscimento dei gesti senza contatto e l'integrazione delle app mobili consentono agli utenti di manipolare i contenuti 3D, favorendo il marketing esperienziale.
7.3 Display ultra-flessibili e trasparenti
? dischi curvi/pieghevoli: I pannelli LED modulari supportano forme personalizzabili (ad esempio, installazioni cilindriche o sferiche), espandendo le applicazioni architettoniche e di vendita al dettaglio.
? ? Tecnologia LED trasparente: Gli schermi ad alta trasparenza sovrappongono immagini 3D a sfondi del mondo reale, ampiamente adottati per schermi a finestre e vetrine di realtà aumentata (AR).
7.4 Applicazioni intersettoriali
? sanità: gli schermi 3D simulano le procedure chirurgiche per la formazione medica, sfruttando l'imaging stereoscopico ad alta risoluzione.
? infrastrutture urbane: I progetti di città intelligenti implementano cartelloni pubblicitari a LED 3D per aggiornamenti del traffico in tempo reale, avvisi di emergenza e promozioni di eventi culturali.
7.5 Sostenibilità ed efficienza energetica
? componenti a bassa potenza: Le tecnologie Micro-LED e COB (Chip-on-Board) riducono il consumo energetico fino al 40% mantenendo la luminosità.
? materiali riciclabili: I progetti modulari ecocompatibili semplificano la sostituzione e il riciclo dei componenti, allineandoli agli standard globali di produzione verde.
In futuro, i vantaggi e le sfide degli schermi 3D coesisteranno. La concorrenza di mercato stimolata e i costi tecnici più elevati diventano le principali sfide durante lo sviluppo e l'innovazione degli schermi a LED 3D.
8.1 Vantaggi del cartellone 3D LED nel futuro
(1) TECNOLOGIA Miglioramenti
Popolarizzazione di 3D a occhio nudo Tecnologia: Realizzazione di una visualizzazione stereoscopica senza occhiali attraverso la tecnologia a lenti lenticolari/colonnari, migliorando notevolmente l'immersione in scenari pubblicitari, espositivi, ricreativi e altri.
Micro/Mini LED TECNOLOGIA Breakthrough: Micro LED (densità dei pixel aggiornata a sotto P0.4 ) e Mini LED (tecnologia di incapsulamento COB) migliorano significativamente risoluzione, contrasto e luminosità ( >10.000 nit ) per soddisfare le esigenze di teatri di alto livello e pubblicità esterna.
(2) Applicazioni in continua espansione
Film e Virtuale Riprese: Lo schermo cinematografico LED (certificato DCI) sta gradualmente sostituendo la proiezione tradizionale, con oltre 100 sale cinematografiche installate a livello globale, rappresentando più del 50% in Cina.
Intrattenimento e Aziendale Integrazione: Concerti, eventi di e-commerce, utilizzando un palco LED 3D abbinato alla tecnologia AR/VR per creare un'esperienza interattiva virtuale; il settore al dettaglio migliora il tasso di conversione dei consumatori attraverso prove virtuali e proiezioni olografiche.
(3) Schermo Flessibile e Design Personalizzato
Schermi Curvi e Sagomati: La tecnologia LED flessibile (ad esempio The Wall di Samsung) consente schermi curvi, cilindrici e altre visualizzazioni non piane , adattandosi alle esigenze progettuali di centri commerciali, musei e altri spazi.
8.2 Sfide dei cartelloni pubblicitari digitali 3D in futuro
(1) Alto Costo e TECNOLOGIA Soglia
Alto Costo di Ferramenta: Il prezzo unitario di uno schermo super denso sotto P1,5 è superiore a ¥10.000/㎡ , e il prezzo del chip Mini/Micro LED è da 3 a 5 volte superiore rispetto a quello di un LED tradizionale.
Complessità della Contenuto Produzione: è richiesta una squadra professionale di modellazione 3D e tecnologia di rendering in tempo reale, e il costo di produzione di un singolo progetto raggiunge i 300.000 ¥+ .
(2) Colli tecnici e sfide di manutenzione
Calore Dissipazione e Stabilità: Schermi ad alta luminosità (>8.000 nit) consumano da 30 a 50 kW/ora di energia , e sono soggetti a problemi come luci morte e decadimento della luminosità nell'uso prolungato.
Insufficiente Standardizzazione: la visualizzazione 3D non dispone di standard tecnici unificati, ha una scarsa compatibilità dei contenuti tra piattaforme diverse e compromette l'esperienza utente.
(3) Restrizioni ambientali e sui consumi energetici
Carbonio Emissione Pressione: I grandi cartelloni pubblicitari all'aperto consumano più di 1 milione di kWh di elettricità all'anno , il che contrasta con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di carbonio e richiede urgentemente soluzioni a basso consumo energetico.
9.1 Domande frequenti
(1)Qual è l'angolo di visione migliore per un display 3D a occhio nudo?
Il miglior angolo di visione orizzontale dei display LED 3D è compreso tra 30° e 45°. L'angolo di visione verticale ottimale degli schermi 3D è di ±15°. La distanza di visione consigliata è pari a 1-1,5 volte l'altezza dello schermo. (2)Quale azienda produce cartelloni pubblicitari 3D?
RMGLED è un fornitore leader di display LED che produce display LED 3D di alta qualità. Dispone di una fabbrica di oltre 5000㎡ e di un team professionale nel settore tecnologico e commerciale, offrendo ai clienti soluzioni complete per display LED e servizi post-vendita disponibili 7/24h.
(3)è necessario un software o hardware speciale per la creazione di contenuti 3D?
Sono richiesti strumenti professionali di modellazione 3D (ad es. Blender, Maya) abbinati a motori di rendering in tempo reale.
(4)Il display LED 3D presenta immagini fantasma o riflessi durante la riproduzione di contenuti stereoscopici; come si può risolvere il problema?
Ottimizza il parametro di parallasse, regola la frequenza di aggiornamento o verifica il problema di sincronizzazione del segnale.
(5) I requisiti di luminosità (nit) e contrasto dei display LED 3D sono più elevati rispetto ai tradizionali schermi LED?
è richiesta una maggiore luminosità (>8000 nit) e un rapporto di contrasto dinamico più elevato per adattarsi all'effetto di visualizzazione tridimensionale.
9.2 Conclusione In sintesi, il display LED 3D è diventato la scelta migliore per creare edifici iconici e pubblicità innovative grazie alle sue immagini visivamente impattanti. Spero sinceramente che questo articolo ti abbia fornito spunti utili sui cartelloni pubblicitari LED 3D. Se stai cercando uno schermo LED 3D, compila semplicemente il modulo per ricevere subito un preventivo aggiornato!